Alan Friedman è uno dei giornalisti stranieri più conosciuti in Italia, dove vive da anni per ragioni personali, con una carriera che è vissuta fra il Financial Times e l’International Herald Tribune, passando dal Wall Street Journal a Vanity Fair, fino al Corriere della Sera. Una penna autorevole. Aveva già scritto […]
Latest Recipes
Gerd Muller ha l’Alzheimer. Ma noi non dimenticheremo
“La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile. […] A poco a poco, le capacità mentali basilari vengono perse. Anche se la velocità di progressione può variare, l’aspettativa media di vita dopo la diagnosi è dai tre ai nove anni “(Wikipedia.it) […]
“7” di Paul Kalkbrenner. Ovvero quando la musica si piega al mercato
Dopo tanta attesa e tante polemiche, lo scorso 7 Agosto è finalmente uscito nel nostro paese, invaso al solito da tormentoni estivi inascoltabili, “7”, il nuovo album di Paul Kalkbrenner per Sony music: sicuramente una delle notizie più interessanti nell’ambito musicale dell’estate appena trascorsa. Ha destato molto scalpore la firma […]
Suburra, realismo amaro
Ore 22:30, cinema romano sulla Tuscolana. Una sala di all’incirca 550 posti quasi completamente occupata. L’età media non supera i 35 anni, forse per l’orario o forse per il film. Approfitto del prezzo vantaggioso dei tre euro grazie ai #CinemaDays, pur sapendo che Suburra potrebbe rivelarsi un pugno nello stomaco. Troppo brutale […]
Alec Soth – b. 1969, Minneapolis.
(Tutte le immagini incluse in questo articolo sono di proprietà di Alec Soth e sono qui riprodotte al solo fine di rappresentarne la produzione artistica). Conosciuto per caso attraverso articoli online ed approfondita la qualità della sua produzione artistica grazie alla monografia From Here To There: Alec Soth’s America (Fig.1), […]
“Padri e figlie” di Muccino
“Fathers and daughters”, il nuovo film di Gabriele Muccino, il nono (e quarto consecutivo girato in America), è un film toccante, che emoziona e commuove; e tuttavia non sfrutta del tutto le sue potenzialità. Un film bello, ma certamente non un capolavoro né un film indimenticabile. La colpa non è del […]
L’ennesimo capolavoro di Tony Bennett – The Silver Lining feat. Bill Charlap
La costanza con cui Tony Bennett sforna album di grande qualità è tanto sorprendente quanto banale. Sorprendente è reinventarsi e reinventare a 90 anni capolavori della storia musicale americana interpretati milioni di volte nella sua carriera; banale è per Tony la perfezione dell’interpretazione del jazz. Ancora una volta dunque Tony […]
Ad maiora
Questo magazine nasce come un’idea ambiziosa nella mente di alcuni autori del BBlog dei Birbanti, e allo stesso tempo credo ne rappresenti la più inevitabile delle evoluzioni. Quel blog non è mai stato del tutto un semplice diario della compagnia teatrale prima e del movimento culturale poi. Aveva già preso da tempo la […]
13.7.1985 – 13.7.2015, 30 Years of LIVE AID
Oggi è un giorno memorabile. È il giorno dell’anniversario del Live Aid. Il 13 Luglio 1985 il mondo si è fermato, ed ha sostanzialmente fatto due cose: ascoltato la musica più bella che potesse essere e donato per aiutare l’Africa in difficoltà. Credo che non ci sia niente di più […]
Il successo del progetto Islanda: dai ghiacci all’Europeo
Quando si pensa all’Islanda vengono subito in mente i ghiacci, il grande freddo, le lande desolate abitate da poveri pastori e, in tempi recenti, la forte crisi economica che ha investito il paese. Si pensa ad una realtà lontana da noi, un sorta di piccolo mondo a parte che vive, […]
Commenti recenti