Netflix, dopo il grande successo di Black Mirror, ci riprova con un’altra serie antologica per adulti. Le diciotto puntate di “Love, Death + Robots” si divorano rapidamente e con curiosità, mescolando generi distanti e vicinissimi, ma tutte accomunate da generici temi di fantascienza, un gusto brutale e gore con svariate […]
Organizzare un “Colpo di Stato su un asteroide”. Intervista a Fabio Brinchi Giusti
Fabio Brinchi Giusti è un giovane e promettente scrittore, classe 1990, di Latina. Tra le tante cose (e ci onora) collaboratore di Afterclap, dopo la laurea in Scienze Politiche ha svolto diversi lavori come giornalista, centralinista, social media manager, copywriter e addetto stampa. Ha pubblicato i racconti “Dillo alla luna” e […]
Transistor, la magia del sentiero frammentato
“Hey, Red.” La voce del Transistor emerge lentamente con un tono preoccupato, fino a coprire il ronzio della Cloudbank, l’immensa città avanguardistica dove tutto cambia, anche se nulla cambia. La piazza è vuota, e l’uomo che un tempo Red conosceva è accasciato a terra, la schiena appoggiata a una siepe, […]
“Addio Fottuti Musi Verdi”: il dirompente esordio dei The Jackal al cinema
La miniserie cyber-umoristica “Lost in Google”, la comicità priva di tabù di “Gay ingenui”, il grammelot partenopeo delle Vrenzole, l’eccesso di immedesimazione de “Gli effetti di Gomorra sulla gente”. Potete essere tra quelli che hanno compreso il senso di queste prime righe, o forse vi state domandando cosa rappresenti questa […]
L’eroe di cui la fantascienza ha bisogno
L’anno scorso è uscito Arrival, film di fantascienza vincitore di un Oscar per il miglior montaggio sonoro, e pressoché snobbato dalle nostre parti. La sinossi è tutt’altro che banale: gli alieni arrivano sulla Terra, e il problema degli eserciti terrestri non è attaccare l’invasore, ma cercare di comunicare con creature […]