Immaginate una guerra mondiale su larghissima scala, dove ogni Stato del mondo ha la potenza militare sufficiente per invadere e spazzare via qualsiasi altra nazione. Supponete che esploda di colpo nel 2020, e che ogni mese vi sia una nuova conquista, e che nel giro di trent’anni si formino quattro-cinque […]
Author: francesco5g
Love, Death + Robots: le “stories” di Netflix
Netflix, dopo il grande successo di Black Mirror, ci riprova con un’altra serie antologica per adulti. Le diciotto puntate di “Love, Death + Robots” si divorano rapidamente e con curiosità, mescolando generi distanti e vicinissimi, ma tutte accomunate da generici temi di fantascienza, un gusto brutale e gore con svariate […]
“Se mi ami, non morire”
Ho già argomentato, più volte, come i videogiochi possano essere una forma d’arte, al pari di un libro o di un quadro. Raramente, tuttavia, mi capita di parlare dell’immenso valore educativo che alcuni di essi portano. Bury Me, My Love, reso in italiano con: “Se mi ami, non morire”, è un videogioco […]
Netflix tra i conigli: analisi di un adattamento
Non appena ho visto il trailer dell’adattamento Netflix-BBC de La collina dei conigli, l’istinto protettivo ha inizialmente superato ogni forma di razionalità. Ho dovuto attendere qualche giorno dopo la sua uscita nella piattaforma streaming per approcciarmi alla visione, preparando la mia vecchia copia cartacea, un blocco per gli appunti e […]
Animali Fantastici: I Crimini della Rowling
[È una recensione-analisi con spoiler, inevitabili perché gran parte del nucleo della critica risiede in eventi che vanno citati per forza. Non è adatta ai Potterhead deboli di cuore.] In tedesco, si usa il termine Fremdschämen per descrivere l’imbarazzo che si prova nei confronti di azioni compiute da altre persone. […]
Deltarune: le tue scelte non contano
Deltarune è un videogioco indie, sequel del più famoso Undertale. Il primo capitolo è uscito gratuitamente il 30 ottobre di quest’anno, ed è stato immediatamente divorato da migliaia di videogiocatori. L’attesa che circondava questo titolo era pari solo al successo del predecessore, e vale innanzitutto la pena di spendere qualche […]
Diego Bianchi fa Propaganda
«Bene. E perché non sai un cazzo di politica?» «Perché è difficile, papà. E noiosa» «Allora vuoi aiutare il tuo paese a patto che non sia una cosa difficile o noiosa?» Nelle parole della figlia di Nick Banana troviamo una verità difficile da eludere. Capire la politica nel 2018 richiede, […]
Transistor, la magia del sentiero frammentato
“Hey, Red.” La voce del Transistor emerge lentamente con un tono preoccupato, fino a coprire il ronzio della Cloudbank, l’immensa città avanguardistica dove tutto cambia, anche se nulla cambia. La piazza è vuota, e l’uomo che un tempo Red conosceva è accasciato a terra, la schiena appoggiata a una siepe, […]
L’insostenibile leggerezza di Bojack Horseman
[Premessa: sarà una recensione-analisi della quinta stagione di Bojack Horseman con spoiler, purtroppo inevitabili, ma necessari per comprendere a fondo perché ha lasciato il segno] Negli anni, abbiamo conosciuto Bojack Horseman come una serie in grado di allargare le tematiche più pesanti e profonde a un pubblico meno elitario, mostrando […]
Una breve speranza, un tremendo Disincanto
Su Disincanto, a differenza di altri prodotti su cui mi sono speso in maniera articolata e approfondita, farò una recensione breve, immediata e senza spoiler. La ragione è semplice: la serie merita qualche parola, ma non ha così tanti meriti da ricevere buone parole. Ma andiamo con ordine. 1) Il […]