Cari amici di AFTERCLAP, oggi vi segnaliamo il progetto di un talentuoso video maker amico dei iBirbanti! . . CASTING DOPPLEGRAMMER Produzione: cortometraggio indipendente Location: Milano Date di ripresa: 4 giorni a fine Ottobre Date casting: 25 e 26 Set Gate di applicazione: 10-24 Set PROJECT OVERVIEW Genere: […]
Latest Recipes
Riccardo II – La malinconica bellezza del declino
Da tempo volevo sottopormi alla lettura dei drammi storici shakesperiani, finalmente, durante le ultime settimane, ho trovato il tempo e la voglia di iniziare questo percorso di studio e approfondimento. La scelta è ricaduta sul Riccardo II: il primo in ordine cronologico della tetralogia conosciuta come Enrieide, cui fanno seguito […]
Mio fratello rincorre i dinosauri
-Ciao io sono Giacomo – e gli strinsi la mano – Io sono Down e tu? – -io..bè, no io sono qui per… – e stavo per indicare mio fratello, ma lui mi interruppe. -Niente? Maddai. Impossibile. Tutti sono disabili. Ci sarà qualcosa che non sai fare. […]
Surrealismo e verismo in “Brothers” di Yu Hua
Sollevando le 685 pagine della versione italiana di “Brothers” dell’autore cinese Yu Hua si può da subito intuire quale sia il bagaglio emotivo con cui ci si sta per confrontare. Solo dopo averlo letto ho scoperto che l’autore ha iniziato lavorare sull’idea per questo romanzo 10 anni prima della sua […]
Il Bacio
Ci sono delle cose che non si possono dire che con un abbraccio… perché le cose più profonde e più pure forse non escono dall’anima finché un bacio non le invoca (Maurice Maeterlinck) Questa è la storia di come un ideale, più di centocinquant’anni fa, si fece icona agli […]
Notte stellata sul Rodano
Forse è perchè in città non si vedono mai le stelle o forse perchè a volte i nostri pensieri sono troppo bui per lasciarle intravedere. Forse siamo semplicemente lontani da noi stessi, così lontani che ci spaventiamo nel non saperci più riconoscere. Forse siamo più desiderosi di serenità di quanto […]
“Realismo magico” e dove trovarlo
Il critico Franz Roh, nel 1925 nel tentativo di trarre un bilancio dell’arte europea successiva alla Grande Guerra utilizza il termine “Realismo magico” per indicare quegli autori che più comunemente vengono raggruppati sotto il cappello del “Ritorno all’ordine”. “Realismo magico” e “Ritorno all’ordine”. Due definizioni al limite dell’ossimoro per il […]
Alla ricerca di Beth Cohen
Tutti I miei personaggi hanno sempre continuato a vivere con me. Se servivano ad altri se ne andavano per un periodo, però poi tornavano sempre. Anche io d’altra parte, ogni tanto, mi divertivo a passare il tempo con i personaggi degli altri. Con il dovuto rispetto, tra l’altro, chiunque fosse […]
Madonna Sistina
Ogni epoca vive nella storia grazie ai suoi anacronismi. Oscar Wilde Sono indimenticabili, fissi nella nostra memoria con lo sguardo rivolto sempre verso il cielo. Sono malinconici e graziosi, padroni di un successo iconografico internazionale che travalica i secoli. Di chi stiamo parlando? Dei due angioletti della “Madonna con il […]
“Saggio di figura en plein air. Donna con il parasole girata verso sinistra”
“Gli impressionisti, se non hanno aperto gli occhi ai ciechi, hanno almeno dato un grande stimolo ai miopi”. Oscar Wilde Mi piace immaginarlo così, Claude Monet, disteso nei campi fioriti presso la collina Ile aux Orties, una mano a reggere la nuca mentre ritrae la figlioccia alle prese con la […]
Commenti recenti