Come già scrissi, ormai un anno fa in un precedente articolo, per analizzare un romanzo si dovrebbe cominciare analizzando l’epoca durante la quale ha preso vita: in questo modo si possono riscontrare e riconoscere quelle linee di pensiero che definirono quel determinato periodo. Oggi dobbiamo tornare indietro ad inizio Novecento […]
Lettere
Ferzan Ozpetek ci parla del suo libro a BookCity Milano 2015
Ho incontrato Ferzan Ozpetek che, in occasione di BookCity Milano 20015, presentava il suo libro Sei la mia vita, seconda opera di cui è autore dopo Rosso Istanbul. In realtà il nostro incontro è stato fugace ma non per questo poco intenso, come testimonia la foto che ci ritrae in allegria e […]
Ci Sono Bambini A Zigzag
Scorrendo con lo sguardo nella libreria sono stata colta da alcuni attimi di incertezza e dubbio. L’indice della mano scivolava lentamente lungo i fronstespizi di tutti i libri, sollevandosi e abbassandosi di qualche centimetro a seconda della loro altezza, lasciando senza risposta la muta domanda che si aggirava per la […]
Recensione di “My way”, l’ultimo libro di Alan Friedman
Alan Friedman è uno dei giornalisti stranieri più conosciuti in Italia, dove vive da anni per ragioni personali, con una carriera che è vissuta fra il Financial Times e l’International Herald Tribune, passando dal Wall Street Journal a Vanity Fair, fino al Corriere della Sera. Una penna autorevole. Aveva già scritto […]
Il nome della Rosa – Un romanzo è una macchina per generare interpretazioni
Si potrebbero riempire lunghi saggi per descrivere la complessa genialità dimostrata da Eco nel suo primo romanzo Il Nome Della Rosa, ma non potendo permettermi che qualche riga (davvero troppo poco) cercherò qui di condensare i due punti chiave che tutti riscontrano, anche solo dopo aver tenuto in mano questo […]