Netflix, dopo il grande successo di Black Mirror, ci riprova con un’altra serie antologica per adulti. Le diciotto puntate di “Love, Death + Robots” si divorano rapidamente e con curiosità, mescolando generi distanti e vicinissimi, ma tutte accomunate da generici temi di fantascienza, un gusto brutale e gore con svariate […]
Netflix tra i conigli: analisi di un adattamento
Non appena ho visto il trailer dell’adattamento Netflix-BBC de La collina dei conigli, l’istinto protettivo ha inizialmente superato ogni forma di razionalità. Ho dovuto attendere qualche giorno dopo la sua uscita nella piattaforma streaming per approcciarmi alla visione, preparando la mia vecchia copia cartacea, un blocco per gli appunti e […]
Il figlio fuorilegge della giungla
Di recente Netflix ha pubblicato l’ultima trasposizione cinematografica del “Libro della Giungla” di Kipling. Il film si chiama “Mowgli – Il figlio della giungla”, è stato diretto da Andy Serkis, e ha tutto quello che si potrebbe desiderare dal filone di adattamenti dell’originale: un grosso Shere Khan incazzato più che mai, amichevoli […]
Bohemian Rhapsody, il cinema a servizio della musica
Avete presente quando si disse che Dunkirk rappresentava un colpo di coda del cinema, una sfida alla fruizione modello Netflix, perché non poteva che essere visto in sala? Per Bohemian Rhapsody vale esattamente lo stesso discorso. Merita, più che merita, di essere visto, non può che essere visto al cinema, […]
La sessualità (non) infantile di Big Mouth
Big Mouth è una serie originale Netflix che ha seguito lo stile d’animazione già intrapreso da cartoni più noti (Simpson, Griffin, South Park…) concentrandosi però su un momento particolare: la pubertà. La serie è infatti interamente incentrata sulla scoperta della sessualità da parte di ragazzini che in Italia andrebbero alle […]
La realizzazione cinese di Black Mirror
Per quanti di voi non conoscano la serie tv originale Netflix “Black Mirror”, è necessaria una piccola introduzione. Si tratta di una rappresentazione distopica di un futuro non molto lontano completamente governato e gerarchizzato dalla tecnologia. Ogni episodio è autoconclusivo e inscena una possibile realizzazione di un universo in cui […]
L’insostenibile leggerezza di Bojack Horseman
[Premessa: sarà una recensione-analisi della quinta stagione di Bojack Horseman con spoiler, purtroppo inevitabili, ma necessari per comprendere a fondo perché ha lasciato il segno] Negli anni, abbiamo conosciuto Bojack Horseman come una serie in grado di allargare le tematiche più pesanti e profonde a un pubblico meno elitario, mostrando […]
Una breve speranza, un tremendo Disincanto
Su Disincanto, a differenza di altri prodotti su cui mi sono speso in maniera articolata e approfondita, farò una recensione breve, immediata e senza spoiler. La ragione è semplice: la serie merita qualche parola, ma non ha così tanti meriti da ricevere buone parole. Ma andiamo con ordine. 1) Il […]
Black Mirror 4: si poteva (e doveva) far meglio.
Eravamo tutti in attesa. Negli ultimi due anni chiunque parlasse di Black Mirror si chiedeva se la distopia immaginata da Charlie Booker ci avrebbe, per l’ennesima volta, tolto il fiato dopo le prime tre inquietantemente belle stagioni. A far da eco a questa attesa, i successi ottenuti recentemente da serie […]
Dark: La domanda non è cosa, ma quando
Dopo Marseille in Francia, Las Chicas del Cable in Spagna e Suburra in Italia, Netflix ha lanciato la sua prima serie tedesca, in contemporanea con un’altra serie tedesca in visione su Sky (Babylon Berlin). La storia. A Winden, cittadina del nord della Germania, un suicidio (quello di Micheal Kahnwald) e la […]